Sede di Udine, Sant' Osvaldo

Presentazione

Il fondo agricolo situato nel comune di Udine ha un’estensione di circa 35 ettari ed è stato acquistato dalla Provincia di Udine nel 1983. In passato faceva parte dell’azienda agricola dell’Ospedale psichiatrico.

All’inizio, la gestione è stata affidata alla facoltà di agraria dell’Università di Udine, che ha collaborato con il Centro regionale di sperimentazione agraria (oggi ERSA). Successivamente, la gestione è passata direttamente alla facoltà di agraria e all’Istituto di Produzione Vegetale. Per alcuni anni, l’Azienda ha operato con ditte esterne, personale a tempo determinato e attrezzature prese in affitto, in attesa di stabilizzare il personale e acquistare strumenti propri.

Nonostante questi sforzi, l’attività istituzionale ha tardato ad avviarsi, a causa della mancanza di strutture adeguate. Solo nel 1988, grazie ai primi finanziamenti, è stato possibile iniziare i lavori di ristrutturazione, migliorando il terreno e svolgendo analisi pedologiche e climatiche. Sono state realizzate infrastrutture essenziali per la sperimentazione, come lisimetri, serre, frutteti e vigneti, con il contributo finanziario dell’Azienda e di gruppi di ricerca.

Nel 1989 è stata completata la ristrutturazione dell’edificio principale, che ancora oggi ospita gli uffici amministrativi e alcuni laboratori. Dal 1990 sono iniziati i lavori per la viabilità e l’irrigazione, mentre nel 1992 è stato inaugurato il centro aziendale, con edifici destinati al ricovero delle attrezzature agricole, magazzini, servizi per il personale tecnico e aule per attività didattiche e incontri. Infine, nel 1995 è stato completato il primo lotto di edifici annesso alla sede amministrativa.